Cinema

EndGame e l’importanza dei trailer vuoti

0

L’attesa per Avengers:Endgame si fa sempre più pressante, una scimmia cosi grande che quella di Infinity Wars ora sembra starci dentro tutta in stile matrioska, mentre quella per il prossimo film si prepara alla guerra contro Godzilla.

Road to Avengers Infinity War : le cronache di una scimmia

Come spesso accade l’attesa porta a riflessioni, che in questo caso si sono concentrate come spesso accade sul popolo del web e sul cambiamento che la rete ha imposto a tutti, anche al mondo del cinema e dei trailer.

Lo spettatore medio vive un rapporto di amore-odio con le news sulle prossime uscite, afferma di non volerle, sputa addosso cattiverie a chi scrive articoli additandolo di fare SPOILER come fosse una questione di vita o di morte, però sotto sotto come un drogato cerca la sua dose rovistando negli angoli più oscuri delle metropoli digitali.

Avengers Infinity War – Ovvero: come ho imparato a distruggere il 50% del creato e vivere felice

Assistiamo quindi a fenomeni assurdi, dietro ogni foto e ogni frame rubato dal set o distribuito dalla produzione può nascondersi un segreto importante, tutto viene analizzato e scansionato in cerca delle agogniate informazioni sulla trama, sui personaggi, per sapere quello che ci aspetta in sala ancora prima dell’anteprima.

Ecco quindi che l’abilità della produzione diventa quella di mantenere la giusta dose di segreti, dare piccole dosi di “droga” al fan tenendo il più possibile la merce più buona per l’uscita in sala, una cosa che proprio EndGame ha dimostrato di riuscire a fare alla perfezione,

Manca poco, veramente poco, all’uscita cinematografica del film, eppure non siamo in possesso di quasi nessuna informazione certa riguardo il film, abbiamo pochissime scene davanti agli occhi su cui fantasticare, il giusto per sentire – anche se non ne avevamo necessità – la voglia di andare in sala per vedere cosa succederà ( ok ora la Disney rilascerà un trailer di 20 min e addio a tutti i miei complimenti)

Sempre più spesso mi capita di vedere trailer di film realizzati in maniera troppo estesa, che raccontano praticamente tutto della trama prima dell’uscita nei cinema, una vera e propria overdose di informazioni che potrebbero fare più danni che bene allo spettatore.

Ben vengano quindi i teaser trailer, gli spot di 90 secondi, i mini trailer che accennano solamente al film, torniamo ai tempi passati dove la curiosità animava il pubblico.

Marcello Portolan
Globetrotter del mondo Nerd. Cresciuto tra videogame, fumetti e cinema, crescendo ha deciso di affrontare il mondo impervio della scrittura per dare sfogo alle voci nella sua testa, nate durante la visione di film demenziali da ogni parte del mondo. Fondatore de Il Babbano Critico e redattore presso ProjectNerd.it

La Llorona – Le lacrime del male: online il trailer ufficiale

Previous article

DIABOLIK SONO IO: online il trailer

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in Cinema