CinemaVideogame

Warcraft – L’Inizio (2016)

0

 

Vi assicuro …tutte le persone nella locandina verranno nominate 2 volte prima di fine primo tempo…

Premessa gigante , durante la lettura delle mie opinioni vi accorgerete sicuramente che al sottoscritto Warcraft non sia mai piaciuto , non lo abbia mai giocato e nel 1994 ( uscita di Warcraft: Orcs & Humans) la sua Qwerty ed il suo puntatore erano impegnati in altre battaglie lontani dalla terra di Azeroth,per molti mesi il mio senso di ragno mi ha tenuto lontano da questo titolo,poi però ho ceduto.

Warcraft – L’inizio è  diretto da Duncan Jones ricordato per essere figlio di (RIP) David Bowie e per girato una bomba come Moon,sulla carta siamo davanti ad un Fantasy più o meno classico, con una lotta bene contro male interpretati da Umani e Orchi ( ma gnomi\nani\elfi o chi altro diamine c’è in lista ci sono ma sono pura tappezzeria  per ora) .

volevate fregarmi eh ???

Breve passo indietro , la Blizzard ( casa produttrice del gioco) inizialmente aveva scelto un altro uomo per dirigere la pellicola ovvero Sam Raimi ( La casa) ma leggende dicono sia scappato quando si è accorto che la puzza di letame che sentiva non proveniva dagli orchi ma dalla sceneggiatura ( gli avranno tolto spider-man ma il suo senso di ragno è rimasto ) .

Sam ha reso triste [compila con il nome dell’orco giusto ]

Torniamo al film , iniziamo facendo la conoscenza di un semplice abitante di un semplice villaggio che ci introdurrà e guiderà con le sue gesta all’interno del mondo di Azeroth ….no vistavo prendendo per i fondelli , qui si inizia con una lista di nomi di persone , luoghi , oggetti,clan,caste, gente che urla questa èèèèèè l’ordaaaaaa e ti invade casa come gli animali di Jumanji… per qualche secondo ho preso il block notes e ho provato ad appuntare tutti i nomi ma dopo 2 quaderni ho rinunciato ma sicuramente qualche Warcratiano avrà emesso gridolini e saltato di gioia continuamente.

Warcraft – il fan service sarebbe stato un titolo decisamente più appropriato,il film è sicuramente molto più appetibile ad un videogiocatore , ma con pochi semplici accorgimenti ,qualche diamine di spiegazione in più avrebbe guadagnato punti anche per i non orchi in sala ,messo cosi non mi sono sentito parte di Azeroth, ho visto gente che non ha mai letto nemmeno un libro in vita sua prendere in mano i volumi di Tolkien dopo la visione de Il signore degli anelli, con scimmie più grandi di King Kong che volevano sapere di più di quel mondo,io dopo la visione di Warcraft ho cercato di chiedere scusa ai 123 min persi  a segnare nomi che spero di non usare in un futuro sequel, cosi facendo non crei empatia con il mondo e nemmeno con i suoi personaggi.

Se non crei quel mistico legame fra film e spettatore tutta la CGI del mondo non ti serve,qui il comparto grafico è fatto discretamente(nonostante in alcuni momenti gli orchi siano troppo plasticosi e troppo pieni di gingilli ) stesso discorso anche per gli attori possono pure essere in buona forma ma se gli fai pronunciare solo nomi sconosciuti e lingue sconosciute  i punti calano,ah dimenticavo …la trama è un pochino troppo scontata,cioè non so dire i nomi di chi farà cosa ma so quello che accadrà con 1 o 2 ore di anticipo.

Ora se volessi essere cattivo con una persona gli proporrei un drinking game, bevi ogni volta che senti un nuovo nome o la parola Orda oppure Guardiano….coma etilico semplice semplice.

Altro che guardiano .. io volevo fare Gandalf al massimo gesù

Il film mi è piaciuto?? NO , il film è brutto?? beh in Asia ha distrutto il botteghino e fatto i big money quindi per loro brutto non è … è solo questione di gusti diversi ( è piaciuto anche qui a molti) ,visto il successo asiatico è facile pensare che ci saranno altri sequel,magari migliori,nel dubbio ho già mandato la scimmia a comprare dei quaderni più spessi.

Stay tuned

Marcello Portolan
Globetrotter del mondo Nerd. Cresciuto tra videogame, fumetti e cinema, crescendo ha deciso di affrontare il mondo impervio della scrittura per dare sfogo alle voci nella sua testa, nate durante la visione di film demenziali da ogni parte del mondo. Fondatore de Il Babbano Critico e redattore presso ProjectNerd.it

Independence Day – Rigenerazione (2016)

Previous article

Beta Test (2016)

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in Cinema